Una strategia di digital marketing è ciò di cui hai più bisogno oggi per far crescere la tua azienda.
Hai già sentito questa frase?
Non siamo i primi a dirlo: a partire dalla sua nascita nei primi anni 2000, ogni strategia promozionale non può fare a meno di ricorrere al digital marketing.
Il motivo è semplice: la maggior parte delle persone al mondo possiede smartphone, computer, tablet e ha accesso alla rete internet.
Non c’è dubbio che i cartelloni pubblicitari, gli spot televisivi e radiofonici e le inserzioni presenti all’interno giornali hanno lasciato ampio spazio alle promozioni diffuse attraverso i device digitali: il luogo di incontro per eccellenza con il tuo pubblico.
Ma cos’è il marketing digitale esattamente e quali sono le strategie promozionali che utilizza? Queste sono le domande a cui risponderemo in questo articolo.
Cos’è il Digital Marketing:
Possiamo definire il digital marketing come: “l’insieme delle attività di marketing che utilizzano i canali web per sviluppare la propria rete commerciale, analizzare i trend di mercato, prevederne l’andamento e creare offerte sul profilo del cliente target”.
Il digital marketing, quindi, racchiude tutte le attività di marketing che sfruttano i canali digitali (smartphone, computer, internet, tablet, social media, email…) per promuovere un prodotto o un servizio.
Qual è quindi la differenza tra il marketing tradizionale e il digital marketing?
Differenza tra digital marketing e marketing tradizionale
La differenza sostanziale tra il digital marketing e il marketing tradizionale riguarda i canali che vengono utilizzati per promuovere l’azienda, i suoi servizi e i suoi prodotti.
Il marketing tradizionale, infatti, sfrutta i canali analogici come i giornali, le radio, la televisione e gli eventi, mentre il digital marketing utilizza solo i canali digitali.
Nonostante siano così diversi, marketing online e marketing offline possono raggiungere risultati ancora migliori se utilizzati in una strategia di marketing integrata che comprende entrambi gli approcci e permette di raggiungere un pubblico ancora maggiore.
Differenza tra marketing digitale e web marketing
La differenza tra il marketing digitale e il web marketing è molto sottile: il web marketing, infatti, può essere considerata una costola del marketing digitale.
Il web marketing, infatti, include tutte le strategie di marketing online, ossia quelle tecniche promozionali che utilizzano la rete internet per diffondere le campagne, mentre il marketing digitale include anche alcune strategie di marketing che prevedono l’uso di device tecnologici ma non della rete internet, come per esempio l’ SMS marketing.
A cosa serve il digital marketing:
Il digital marketing, oggi, è diventato fondamentale per lanciare i propri prodotti o i propri servizi e convertire i propri contatti, ma è indispensabile anche per raggiungere alcuni obiettivi strategici come:
- aumentare la propria brand awareness;
- rafforzare la reputazione del brand;
- fidelizzare il proprio pubblico;
- aumentare la visibilità online;
- costruire una community;
- diffondere i propri valori e il proprio sistema di credenze.
Grazie al digital marketing è possibile aumentare il numero dei lead, ottenere feedback immediati per ottimizzare la propria offerta, e creare una strategia multicanale che permette di mantenere coeso il proprio ecosistema digitale.
Strategie e strumenti del digital Marketing:
Il digital marketing racchiude un insieme di strategie e di strumenti che vengono selezionati e utilizzati dalle web agency per raggiungere degli obiettivi specifici.
Non esiste, infatti, una strategia universale efficace che può essere applicata su ogni progetto: ogni azienda ha necessità diverse e per soddisfarle è fondamentale valutare accuratamente come utilizzare i diversi strumenti.
Tra le strategie di digital marketing più utilizzate ci sono:
- l’ottimizzazione SEO;
- le campagne PPC;
- il content marketing;
- il social media marketing;
- l’email marketing.
Ottimizzazione dei Motori di Ricerca (SEO)
Avere una buona strategia SEO è fondamentale per riuscire a raggiungere un maggior numero di potenziali clienti online. Un sito ottimizzato per i motori di ricerca, infatti, è capace di scalare la SERP di Google e quindi di essere tra i primi risultati che il cliente vede quando compie una ricerca online.
In questo modo è possibile raggiungere diversi risultati: aumentare il traffico del sito, convertire gli utenti e superare i competitor.
Pubblicità Pay-per-Click (PPC)
La pubblicità Pay-per-Click, permette a un annuncio pubblicitario di raggiungere un grandissimo numero di persone in base al budget messo a disposizione. Gli annunci pubblicitari online possono essere diffusi su diverse piattaforme: Google, social media, amazon, ecc…
Grazie a una buona campagna di sponsorizzazione è possibile ottenere tantissimi risultati come per esempio: massimizzare i risultati di un lancio, aumentare la visibilità, ottenere maggiori lead, aumentare i membri della propria community, incrementare le vendite.
Content Marketing
Per aumentare la propria autorevolezza, diffondere i propri valori e far crescere la propria visibilità online, diffondere contenuti gratuiti è una delle migliori strategie.
Devi pensare che le persone trascorrono online gran parte del loro tempo e cercano di continuo risorse che possano fornirgli informazioni o intrattenerli.
Attraverso articoli di blog, ebook, infografiche, video, podcast ogni azienda può offrire al suo pubblico di riferimento contenuti di grande valore riuscendo così ad aumentare l’engagement e la propria brand awareness.
Social Media Marketing
Per consolidare la presenza online di una azienda è necessario ricorrere al social media marketing. I social media come Instagram, Facebook, Tik Tok, Twitter e Linkedin, infatti, non solo sono molto frequentati da un grandissimo numero di potenziali clienti, ma sono anche presidiati dai competitor.
Rinunciare all’utilizzo dei social non solo significa quindi perdere la possibilità di raggiungere un pubblico più vasto e fortificare la propria community, ma anche lasciare campo libero alle altre aziende.
Email Marketing
L’email marketing è una strategia di digital marketing che prevede l’invio di messaggi di posta elettronica mirati al tuo pubblico di destinazione. Può includere newsletter informative, promozioni speciali, messaggi di follow-up e altro ancora. L’email marketing è un modo efficace per mantenere il contatto con i tuoi clienti esistenti, nutrire i lead e guidare le conversioni. Puoi utilizzare strumenti di automazione per creare sequenze di messaggi personalizzati in base alle azioni e agli interessi dei tuoi destinatari.
Perché richiedere una consulenza di digital marketing a una web agency
Fare digital marketing è complesso: come abbiamo anticipato è necessario studiare approfonditamente il mercato, l’azienda e il pubblico per definire una strategia davvero efficace.
Riuscire ad affrontare questi processi richiede una grande quantità di tempo, di risorse e di competenze; per questo motivo potresti avere la necessità di richiedere una consulenza a una digital agency.
Una web agency, infatti, è un luogo in cui professionisti di vari settori si incontrano e condividono le loro conoscenze per riuscire a raggiungere il migliore risultato possibile.
Noi di Socialtech siamo disponibili per aiutarti a progettare la tua strategia di marketing digitale più efficace per raggiungere i tuoi obiettivi.
Prenota subito la tua chiamata gratuita e raccontaci il tuo progetto.