HomeBlogMarketing sanitarioBlog medico: 3 motivi per aprirlo

Blog medico: 3 motivi per aprirlo

Nel 2023 il blog medico è uno degli strumenti più potenti che un dottore ha a disposizione per promuovere la sua attività online.

Qualcuno potrebbe dire che il blog è morto e che il futuro sono i social: questo mito in rete aleggia da anni, ma continua a essere smentito, giorno dopo giorno, dalla realtà dei fatti.

Ovviamente essere presenti sui social è importante, non vogliamo dire il contrario, ma anche creare un proprio ecosistema online lo è. 

Il blog rappresenta un canale stabile, indipendente, affidabile e con infinite possibilità se vuoi aumentare la tua autorevolezza e acquisire nuovi pazienti: per questo se fai un medico dovresti averne uno.

Inoltre, stare sui social, spesso, può essere frustrante a causa dei cali di copertura e degli infiniti bug: un blog ottimizzato SEO ti permette di ovviare a questi problemi, di rimanere sempre in contatto con i tuoi pazienti e di rafforzare il tuo posizionamento su Google giorno dopo giorno.

Se ancora non sei convinto che un blog medico possa essere uno strumento di marketing davvero efficace, continua a leggere l’articolo, vogliamo spiegarti quali sono i 3 i motivi per cui ogni medico dovrebbe aprire un blog.

Il blog medico ti aiuta ad aumentare la visibilità

Se sei medico, avere un blog ottimizzato SEO, ti aiuta ad aumentare la tua visibilità online.

Serp google

Secondo i dati forniti da Hootsuite, Google conta più di 80 milioni di visite all’anno per un totale di oltre un bilione di visualizzazioni.

Questo significa che in Italia ci sono milioni di persone che, ogni giorno, usano internet per trovare informazioni.

Le persone accedono a Google, il principale motore di ricerca in Italia, per trovare risposte ai loro problemi, alcuni di questi riguardano malesseri e patologie cliniche.

In quest ottica, per un dottore, il blog è un ottimo strumento per intercettare questi intenti di ricerca e fornire risposte ai dubbi e alle domande delle persone.

Con un lavoro preciso e attento sullo studio dei target, dei competitors e delle keyword, è possibile creare una strategia editoriale ad Hoc che permetterà agli articoli del blog scritti in ottica SEO di posizionarsi nelle prime posizioni della SERP di Google.

In questo modo non solo sarà possibile intercettare un pubblico caldo che ha bisogno di risposte, ma anche di aumentare le visite al sito web.

Aumentare la propria autorevolezza e rafforzare il proprio personal brand

Il blog medico non ti permette solo di rispondere alle domande delle persone ma di aumentare la tua autorevolezza online.

Ogni articolo del tuo blog, infatti, può essere una opportunità per dimostrare le tue competenze a chi ancora non ti conosce e di conquistarti la loro fiducia.

Inoltre, pubblicare articoli di medicina sul tuo blog, aiuta a migliorare il posizionamento del tuo personal brand e a spiccare tra i tuoi competitor: avere un blog medico, infatti, ti posiziona come un esperto del settore sempre aggiornato e pronto a divulgare la propria conoscenza.

Il blog medico aiuta a migliorare il rapporto con i pazienti

Blog medico paziente

Poco fa abbiamo parlato di come un blog medico può aiutarti a migliorare il tuo posizionamento e a intercettare nuovi potenziali pazienti ma, gli articoli del tuo blog sono una risorsa molto importante per coltivare il tuo rapporto anche con i pazienti attuali.

Avere un buon rapporto medico-paziente è fondamentale e ti permette di aumentare le prenotazioni alle tue visite grazie il passaparola; anche se viviamo in un mondo digitalizzato non devi mai sottovalutare il potere di un consiglio dato da una persona fidata.

Inserire nella strategia editoriale del tuo blog alcuni articoli che rispondono alle domande più gettonate dei tuoi pazienti, che offrono soluzioni ai loro problemi, o che li informano di eventuali novità, è un ottimo modo per dimostrare attenzione e cura verso le loro problematiche.

Inoltre, puoi usare il blog per fornire informazioni sempre aggiornate sul tuo studio medico, sulle iniziative in corso e sulle novità che hai intenzione di introdurre.

Come creare un blog medico ottimizzato SEO

Per creare un blog medico ottimizzato SEO è importante costruire una strategia efficace e specifica che riesca a mettere in contatto gli obiettivi del business con le esigenze del target di riferimento.

Per farlo non è sufficiente procedere con un’analisi del settore, del brand e del pubblico, ma è necessario anche trovare le keyword più adatte a soddisfare gli intenti di ricerca delle persone.

Solo dopo aver fatto chiarezza su questi elementi fondamentali, allora si potrà procedere con la stesura degli articoli in base alle regole del SEO copywriting: la scrittura ottimizzata per i motori di ricerca.

Trovi questo processo molto complicato?

Hai perfettamente ragione, creare e seguire con costanza un blog medico ottimizzato SEO è tutt’altro che semplice; per questo, se vuoi migliorare il tuo posizionamento su Google con il tuo blog, puoi affidarti a noi di Socialtech, una web agency specializzata in marketing sanitario.

Prenota una chiamata gratuita per raccontarci il tuo progetto e parlarci dei tuoi obiettivi, assieme capiremo qual è la strada più adatta per raggiungerli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Technology & Marketing Srl
P.IVA 05421370288

Progettiamo e sviluppiamo canali di vendita online e offline attraverso il metodo ASO – Analisi, Sviluppo, Ottimizzazione.

Contact
SEDI
P.IVA 05421370288

Progettiamo e sviluppiamo canali di vendita online e offline attraverso il metodo ASO – Analisi, Sviluppo, Ottimizzazione.

Divisioni
Il gruppo
Contact
SEDI
CERTIFICAZIONI

© 2025 Socialtech Studio. Tutti i diritti sono riservati.

Specializzazioni

×