Ti sei mai chiesto qual è la posizione che ha il tuo brand nella mente del tuo pubblico o, in altre parole, che livello di brand awareness il tuo marchio è riuscito a raggiungere?
Se nei tuoi obiettivi c’è la crescita del tuo progetto imprenditoriale, non puoi fare a meno di queste domande.
Avere una brand awareness forte, infatti, significa avere la possibilità di dominare il mercato, di surclassare i competitor e trovare i clienti con più facilità.
Quali sono i pilastri su cui si fonda la consapevolezza del brand e come fare per migliorarla?
Puoi scoprirlo nel nostro articolo dove ti insegneremo come misurare la tua brand awareness e ti sveleremo tre strategie di marketing che potrai iniziare ad applicare sin da subito per far aumentare la consapevolezza del tuo brand.
Cos’è la brand awareness
Usando Google translate potrai capire semplicemente che il termine brand awareness in italiano si traduce con l’espressione consapevolezza del marchio.
Forse, ancora, il concetto non è chiaro, ma proviamo a contestualizzare.
La brand awareness corrisponde alla conspevolezza che le persone hanno del tuo marchio.
Questa definizione, così semplice, ha dentro di se una serie di implicazioni molto più complesse.
Avere consapevolezza di un marchio, infatti, non significa semplicemente conoscerne il nome e sapere della sua esistenza, ma anche concedergli una certa porzione di spazio mentale.
Per aumentare la brand awareness è importante raggiungere con costanza il maggior numero di persone possibile in modo da rafforzare sia la notorietà del brand, sia la percezione del marchio che le persone hanno costruito all’interno della loro mente.
I marchi con una brand awareness forte riescono a conquistare uno spazio nella mente dei consumatori stabile e inviolabile dai parte dei concorrenti.
Per fare un esempio nell’ambito della telefonia, possiamo dire che nel mercato della telefonia Apple e Samsung hanno la brand awareness più solida perché:
- sono immediatamente riconoscibili per le persone;
- sono i primi brand che vengono nominati quando si parla di smartphone;
- sono più conosciuti rispetto agli altri marchi.
Brand awareness e brand reputation sono la stessa cosa?
Anche se spesso e volentieri brand reputation e brand awareness sono due concetti inscindibili, non sono la stessa cosa.
Quando si parla di brand reputation ci si riferisce alla reputazione del brand, un concetto che include la brand identity e la considerazione che il pubblico ha del marchio che può essere sia negativa che positiva.
Entrambi i concetti si influenzano ma se uno riguarda la notorietà, e quindi la capacità di essere presente nella mente delle persone, l’altro riguarda strettamente il modo in cui il brand viene percepito e la sua percezione da parte dei consumatori
Ecco come puoi misurare tua brand awareness
Misurare la brand awareness è possibile?
Si, puoi farlo tramite un’analisi dei dati provenienti da Google Analytics, Facebook, Instagram e tutti i canali di comunicazione che utilizzi o tramite sondaggi.
Ad esempio, un’analisi dei dati ottenuti attraverso la presenza online e il presidio di diversi canali digitali può fornire un’indicazione di quanto sia nota una marca. Inoltre, è possibile esaminare le recensioni online, i commenti e le discussioni per valutare la percezione che i clienti hanno del marchio. Questo processo può fornire informazioni preziose su come la marca viene percepita dai clienti e dove può essere migliorata.
Dopo aver raccolto i dati, però, per capire se il tuo brand ha una brand awareness forte, puoi utilizzare come strumento di misurazione la piramide di Aaker.
La priamide di Aeker, cosè e come usarla per misurare la brand awareness
La piramide di Aeker è uno strumento di misurazione che venne inventato dallo studioso statunitense David Allen Aaker, da cui prende il nome.
É un modello teorico che aiuta a misurare la brand awareness, ovvero la consapevolezza del brand tra i consumatori.
Questa piramide è composta da quattro livelli, ognuno dei quali rappresenta un diverso livello di consapevolezza del brand:
- Top of mind
- Brand recall
- Brand Recognition
- Unaware of a Brand
Per capire in quale dei quattro livelli si trova il tuo brand, è necessario condurre una ricerca di mercato che permetta di raccogliere informazioni sui diversi livelli di consapevolezza del brand.
Per farlo puoi ricorrere a tante metodologie differenti come già ti abbiamo anticipato. Un metodo valido è quello di creare dei sondaggi o delle campagne di telemarketing con domande mirate.
In particolare puoi chiedere a un campione di pubblico se:
- conosce il nome del tuo brand
- sa in che settore operi
- associa il tuo brand a valori o caratteristiche specifiche
- preferisce il tuo brand rispetto ad altri
- è fedele al tuo brand.
Una volta raccolti i dati, sarà possibile costruire la Piramide di Aeker e capire in che punto si trova il tuo brand rispetto ai livelli di consapevolezza. Dopo averlo fatto, si potrà anche capire quali azioni di marketing adottare per migliorare la brand awareness e portare il brand a un livello successivo.
Brand recognition, brand recall e top of mind: in quale gradino ti trovi?

Dopo aver fatto le indagini di mercato e aver raccolto i dati necessari è possibile comprendere in quale gradino della piramide di Aeker si trova il tuo brand. Come già anticipato i gradini sono 4: top of mind, brand recall, brand Recognition e unaware of a Brand; il primo rappresenta il massimo grado di riconoscibilità.
Un brand che si trova nella base della piramide, pertanto, non è riconosciuto dal pubblico, mentre i brand che si trovano sulla cima della piramide sono quelli che sono così riconoscibili da influenzare le intenzioni del pubblico.
I brand che riescono a scalare la piramide e a guadagnarsi la qualifica di “top of mind” sono i brand universalmente conosciuti, quelli che vengono subito in mente quando si pensa a un determinato prodotto o servizio.
Tra il livello massimo e il livello minimo di riconoscibilità ci sono tutti quei brand che iniziano a insinuarsi nella mente dei consumatori e quei prodotti che vengono associati automaticamente a dei valori.
Con azioni di marketing specifiche, ogni brand può migliorare la sua awareness e scalare progressivamente tutti i gradini della piramide, sino a raggiungere il livello top of mind.
3 strategie di digital marketing per aumentare la brand awareness
Ogni brand può migliorare la sua awareness e aumentare la sua notorietà: farlo non è semplice; per ogni progetto sono necessarie strategie specifiche.
Un modo per aumentare la brand awareness è quello di creare delle campagne di sponsorizzazioni indirizzate a un target mirato che può essere interessato ad acquistare il brand. Proponendo contenuti sponsorizzati il brand o il prodotto possono, infatti, aumentare lla loro notorietà a discapito dei competitors.
Un’altra valida scelta strategica molto efficace per aumentare la brand awareness è quella di scalare la SERP di Google con una SEO strategy efficace che, in alcuni casi, prevede anche la realizzazione di un blog aziendale. Riuscire a posizionarsi sulla prima pagina di Google a discapito dei competitors permette infatti al brand di farsi conoscere a un pubblico interessato.
L’ultima strategia che, oggi, vogliamo suggerirti per aumentare la brand awareness è quella di provare a realizzare delle campagne di real time marketing. Creare dei contenuti virali in grado di raggiungere un gran numero di persone è uno dei metodi migliori per aumentare la notorietà del marchio.
A chi rivolgersi per aumentare la brand awareness
Come ti abbiamo detto, aumentare la brand awareness di un marchio non è una operazione facile.
Per sviluppare delle strategie ottimali che ti permettano di aumentare la notorietà del tuo brand, puoi rivolgerti a una web agency.
Noi di socialtech studio possiamo aiutarti e supportarti in ogni fase del processo: dall’analisi di mercato iniziale alla misurazione finale dei dati.
Contattaci per un una chiamata gratuita.