Se stai pensando di lanciare un business, ma anche se hai una attività già avviata, non puoi fare a meno di fare un’analisi SWOT per verificare la condizione del mercato e la sanità della tua azienda.
L’analisi SWOT è uno strumento indispensabile per chi ha l’obiettivo di far crescere un business e di tutelarlo nel modo migliore anche nei momenti più sfidanti.
Analizzare, prevedere e progettare sono tutte azioni che alla base devono avere un’analisi concreta e specifica, tu sai come farla?
A cosa serve un’analisi SWOT
L’analisi SWOT è uno strumento che mette in luce le forze, le debolezze, le opportunità e le minacce di un business sia dal punto di vista interno che da quello esterno.
Grazie a un’analisi SWOT precisa e affidabile è quindi possibile capire con attenzione quali sono le minacce e le opportunità del mercato e quali sono le forze e le debolezze del proprio business.
L’analisi SWOT è un ottimo metodo per ragionare sul proprio business: grazie a questo meccanismo si può facilmente capire quali saranno gli ostacoli da superare, e comprendere quale è la strategia migliore per affrontarli.
Oltre a valutare la situazione del proprio business, l’analisi SWOT è molto utile per comprendere se un prodotto o servizio sono validi o se è meglio attendere un secondo momento per effettuare il lancio.
Se le proposte sono davvero valide, allora, grazie all’analisi SWOT è possibile anche individuare i propri punti di forza e scoprire come utilizzarli per acquisire un vantaggio nel mercato.
Come si fa un’analisi SWOT
Per fare un’analisi SWOT si deve innanzitutto liberare la mente da qualsiasi tipo di condizionamento.
Quando si sta analizzando il proprio business, il coinvolgimento nel progetto può determinare una mancanza di lucidità ma, quando si fa un’analisi SWOT è indispensabile essere obiettivi, altrimenti il lavoro sarà poco valido e inutilizzabile.
Proprio per questo motivo tanti imprenditori scelgono di affidare questo compito ad agenzie esterne che possono valutare un progetto nel modo più onesto e obiettivo preciso.
Dopo aver liberato la mente si può prendere carta e penna e procedere alla vera analisi SWOT annotando:
- Punti di forza del business;
- debolezze del business;
- opportunità del mercato;
- minacce esterne.
Come valutare forze, debolezze opportunità e minacce
Quando si parla di punti di forza del business si intendono le caratteristiche uniche dell’attività e del prodotto, che possono garantire la differenziazione nel mercato.
Le debolezze del business o del prodotto sono invece i punti in cui l’azienda risulta più attaccabile dall’esterno; una debolezza potrebbe essere per esempio una cattiva gestione del servizio clienti.
Una volta passata all’analisi interna si procede allo studio del mercato analizzando le opportunità: ossia tutte quelle condizioni che possono essere sfruttate dal business per la crescita come per esempio un vuoto di mercato o una sovvenzione.
Per quanto riguarda le minacce è importante annotare tutte quelle condizioni che possono mettere il business in difficoltà come per esempio i competitors e barriere all’entrata,
Modelli analisi SWOT
Fare un’analisi SWOT non è mai semplice, ma ci sono diversi modelli grafici intuitivi che aiutano a visualizzare meglio il risultato.
Il modello di analisi SWOT più semplice e conosciuto è quello con il layout a quadrati, di cui ti abbiamo lasciato un esempio qui sotto.

Come puoi vedere, con un modello di questo tipo è possibile analizzare la condizione aziendale suddividendo tutte le condizioni vantaggiose o di rischio in modo abbastanza intuitivo distinguendo anche con facilità anche tra fattori esterni e interni.
Un altro modello di analisi

Questo modello è più schematico rispetto a quello precedente ma è comunque molto valido, di sicuro è adatto a chi ha già in mente quali possono essere le opportunità e le debolezze del proprio business e ha bisogno solo di mettere i pensieri nero su bianco e avere una visualizzazione chiara.
Online è possibile trovare tantissimi modelli di analisi SWOT da scaricare e compilare, ma se si ha un po’ di creatività si può creare il proprio modello, non ci sono regole.
A chi rivolgersi per un’analisi SWOT
Come abbiamo detto prima, quando si deve fare un’analisi SWOT è meglio non fare tutto da soli ma circondarsi almeno di persone fidate che riescano a dare idee e pareri obiettivi.
La soluzione ideale è rivolgersi a una web agency che con un occhio esterno riesce ad analizzare la situazione aziendale in modo preciso ed efficace e può anche fornire nuove idee e strategie per far crescere il tuo business
Se hai bisogno di fare un’analisi SWOT rivolgiti a noi.
Contattaci per una call gratuita cliccando sul link.