Contenuti sull’amore pubblicati a san Valentino, botta e risposta sui social tra aziende rivali, cartelloni pubblicitari che appaiono improvvisamente in occasioni di particolari eventi, sono tutte trovate di real time marketing.
Le campagne d’instant marketing sono una risorsa molto potente perché hanno la capacità di generare le reazioni del pubblico e sviluppare dialogo attorno al brand, producendo engagement e aumentando la notorietà delle aziende.
Quando si fa instant marketing è importante procedere con molta attenzione perché ogni azione, se inefficace, potrebbe trasformarsi in un epic fail: se da una parte, quindi, ci sono tantissime opportunità, dall’altra la possibilità di fallire è alta.
Quali sono gli strumenti per fare real time marketing in modo efficace e quando utilizzare questa strategia?
La definizione di instant marketing
Per real time marketing o instant marketing si intende una strategia di comunicazione basata sulla capacità di un brand, di un professionista o di un azienda, di saper rispondere con prontezza ed efficacia a degli stimoli esterni.
In pratica, fare real time marketing significa sfruttare date speciali o particolari accadimenti per generare le reazioni del pubblico al fine di creare engagement e sviluppare la brand awareness.
A differenza di quanto si possa pensare, ogni azione di instant marketing non è casuale ma è inserita all’interno del piano di marketing aziendale e studiata a tavolino.
Non basta, quindi, pubblicare la foto di una mimosa durante la festa della donna per fare una campagna di real time marketing efficace; per usare l’instant marketing in modo efficace è importante sviluppare idee creative e accattivanti sulla base dei sentimenti dell’audience.
Quante tipologie di real time marketing esistono
A differenza di quanto credono in tanti, l’instant marketing non riguarda soltanto i post sui social durante le feste comandate.
Secondo lo studio di Altimeter, una compagnia che si occupa di analisi tecnologiche e digitali, esistono addirittura 6 tipologie di instant marketing che si differenziano in base alla pianificabilità dell’evento e della reazione dell’azienda che può avvenire in tempo reale o in anticipo.
- breaking news
- interazione con i consumatori
- eventi anticipabili,
- interazione con i consumatori
- eventi pianificati dal brand,
- analisi predittiva;
- campagne geolocalizzate.
La tipologia più celebre di instant marketing è quella della breaking news, che si attua in relazione a notizie di interesse dell’ultimo minuto e che potenzialmente può sviluppare dei contenuti virali.
Ma oltre a questa tipologia è importante sviluppare una strategia che comprenda azioni di real time marketing anche in relazione ad eventi aziendali programmati, in questo modo non si aumentano semplicemente le interazioni ma si crea conoscenza attorno ai valori del brand.
Perché fare real time marketing

Abbiamo parlato dei molteplici modi in cui si può fare instant marketing, ma perché fare real time marketing?
Anche in questo caso non c’è una risposta univoca, ci sono diversi motivi per farlo.
Prima di tutto l’instant marketing è in grado di far aumentare l’awareness e quindi la notorietà del brand, con il giusto tempismo, infatti, un contenuto può diventare virale raggiungere un grande pubblico.
Sviluppando una strategia di real time marketing, un’azienda può inoltre dimostrare di essere coinvolta da temi caldi d’interesse pubblico e far accrescere l’engagement della pubblica community.
Nonostante il real time marketing sia una grande opportunità bisogna comunque ricorrere a questo strumento con molta attenzione, non sempre è giusto fare instant marketing e a volte, l’utilizzo di questa strategia potrebbe ritorcersi contro l’azienda.
Skills e strumenti necessari per fare Instant marketing

Come abbiamo anticipato, fare instant marketing non è semplice, anzi, per creare strategie efficaci è importante avere competenze adeguate che non riguardano solo l’aspetto più tecnico.
Per creare una giusta strategia di instant marketing è importante essere sempre informati su ciò che accade nel mondo e sui sentimenti della propria community, senza conoscere questi fattori si rischia di commettere errori sia nella scelta degli eventi rilevanti per l’azienda, che nelle modalità comunicative.
Per fare real time marketing è quindi importante essere reattivi e rapidi, ma allo stesso tempo prudenti; considerando la velocità con cui si diffondono i contenuti anche il minimo errore potrebbe essere sbagliato.
Uno strumento che può aiutare a minimizzare i rischi è il calendario editoriale, identificando in precedenza delle date d’interesse è possibile creare dei contenuti con calma evitando quindi scivoloni dettati dalla fretta dell’ultimo minuto.
Esempi di successo di real time marketing
A oggi, le aziende e i professionisti che inseriscono campagne d‘instant marketing all’interno delle loro strategie sono tantissime ma non tutte riescono a raggiungere il successo desiderato.
Ci sono però alcune aziende che sono riuscite a raggiungere il successo mediatico anche grazie alla capacità d’interpretare eventi d’interesse pubblico con post memorabili che sono rimaste impresse nella nostra memoria: questi sono esempi di successo di real time marketing.
Questo, per esempio, è il caso dei contenuti di Taffo funeral service sempre ironici, critici e tempestivi, ma è anche il caso di Durex che non smette mai di stupire con la sua creatività.
A livello internazionale, un’altra azienda capace di sorprendere il pubblico mondiale con le sue campagne d’instant marketing è Ikea, siamo certi che in pochi si dimenticheranno dei post creati durante la campagna elettorale di Joe Biden.
Ikea, a suo tempo, era riuscita a interpretare i sentimenti delle community online e aveva utilizzato l’immagine del politico statunitense per promuovere le sue sedie, una mossa geniale che fece spiccare il volo alla popolarità dell’azienda.
Raggiungere questi risultati, anche se può sembrare semplice, è molto complesso: è soltanto con un adeguato studio del pubblico e il giusto team creativo che aziende come Ikea, Taffo e Durex riescono ad avere successo con il real time marketing.
Fare real time marketing: a chi rivolgersi?
Come avrai capito fare instant marketing non è semplice, per questo motivo, se si vuole avere successo ed evitare di compromettere la propria brand reputation, è importante chiedere il supporto di diversi professionisti.
Il supporto dei professionisti del settore non è indispensabile solo per lo sviluppo della campagna, ma è fondamentale soprattutto per avere uno scambio tra diversi punti di vista: in questi casi, infatti, per non rischiare di commettere errori irreparabili andando a urtare sensibilità del pubblico, il confronto rimane la risorsa più importante.
Se hai intenzione di sfruttare anche tu questo strumento potentissimo e vuoi iniziare a fare real time marketing puoi rivolgerti a noi: il nostro team di professionisti sarà al tuo fianco per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.
Thanks for the great article!