HomeBlogMarketing sanitarioSocial media marketing per medici: perché farlo?

Social media marketing per medici: perché farlo?

Il social media marketing per medici e strutture sanitarie a oggi è diventato una risorsa indispensabile per pubblicizzare la propria attività, raggiungere un gran numero di persone, fare personal branding e trovare nuovi clienti.

In tanti credono che utilizzare i social media in sanità non sia una scelta vantaggiosa, ma sbagliano.

Una strategia di marketing sanitario che ha l’obiettivo di aumentare la notorietà di una clinica o di un medico privato, deve includere l’uso dei social media.

Perché il social media marketing per medici è così importante?

Per spiegare perché il social media marketing per medici è importante, partiamo con l’elencare alcuni dati fondamentali per capire la rilevanza che i social media hanno nella nostra vita:

  • in Italia su una popolazione di 60 milioni di persone, almeno 43 milioni utilizzano i social media;
  • nell’ultimo anno la popolazione attiva sui social è aumentata del 5,4%;
  • quasi 2 ore, è il tempo che gli italiani trascorrono sui social media.

I numeri non mentono: più di 70% degli italiani utilizza i social media, questo dato rappresenta la percentuale di persone che potenzialmente possono essere raggiunte da un contenuto online.

Per questo motivo, anche in sanità, non si può più fare a meno del social media marketing per aumentare la propria notorietà: scegliere di non utilizzare i social media significa precludersi una opportunità vantaggiosa per raggiungere nuovi potenziali clienti.

Social media marketing per medici: a cosa serve?

social media marketing sanitario

Sin’ora abbiamo detto che il social media marketing per medici e strutture sanitarie è indispensabile per fare aumentare la propria notorietà online e raggiungere nuovi clienti, questa però è una semplificazione.

Una strategia di social media marketing per medici è in grado di:

  • rafforzare il brand;
  • empatizzare con il pubblico;
  • sviluppare la fiducia dei pazienti;
  • sensibilizzare i pazienti su determinate tematiche;
  • migliorare la comunicazione con i pazienti;
  • sviluppare autorevolezza online;
  • migliorare le performance del tuo sito;
  • pubblicizzare eventi sanitari;
  • migliorare il posizionamento online.

Ti stai chiedendo se una strategia di social media marketing sanitario è in grado di far raggiungere tutti questi risultati?


La risposta è si; tutto questo è possibile grazie alla creazione e la diffusione dei contenuti sui social, ma bisogna fare attenzione: per ottenere risultati è fondamentale che i post sui vari social siano sviluppati, pubblicati, organizzati e programmati in ottica strategica.

Quali contenuti pubblicare?

Scegliere la tipologia di contenuti da pubblicare e le varie piattaforme su cui diffonderli è una delle parti strategiche più difficili perché a ogni contenuto corrisponde un obiettivo.

A questa domanda, quindi, non può esserci un’unica risposta perché tutto deve essere strutturato in base al target di riferimento e al posizionamento del medico o della clinica, tuttavia ci sono alcune linee guida generali di cui si può tener conto.

Ci sono 4 tipologie di contenuti che possono essere pubblicati:

  • educativi;
  • ispirazionali;
  • d’intrattenimento;
  • dietro le quinte.

Ognuno di questi contenuti risponde a una esigenza del pubblico e produce un risultato.

Per esempio, i contenuti educativi, rispondono all’esigenza del pubblico di essere informato: ti sei mai chiesto quante persone cercano informazioni online sui propri sintomi? Grazie ai contenuti educativi sarai tu a dare loro le risposte che cercano e di conseguenza verrai riconosciuto come una fonte affidabile.

Altre persone, invece, sanno già di aver bisogno di un consulto medico ma hanno bisogno di trovare contenuti che li motivino a prenotare una visita perché hanno paura.

Generando dei contenuti ispirazioni che raccontano come una visita medica può salvare una vita potrai sensibilizzare il tuo pubblico sull’importanza della prevenzione e motivare i tuoi pazienti.

La maggior parte degli utenti accede ai social per svago: creando quiz con tematiche sanitarie potrai soddisfare la loro esigenza di essere intrattenuti attraverso la gamification.

Attraverso i contenuti che raccontano le difficoltà della tua carriera e i tuoi successi, potrai invece umanizzare la tua figura di medico, far sentire gli utenti più vicini alla tua figura, e trasmettere fiducia.

social media marketing sanitario

I 3 punti cardine di ogni strategia di social media marketing sanitario

Creare una strategia di social media marketing sanitario è una pratica complessa: ogni studio medico e ogni professionista, infatti, hanno differenti obiettivi ed esigenze che devono essere prese in considerazione.

Una strategia di social media marketing sanitario, infatti, per essere efficace deve essere prima di tutto specifica per ogni singola realtà: in questo campo, infatti, non esistono ricette di marketing preconfezionate, quello del social media manager è un lavoro sartoriale, ogni strategia deve essere cucita su misura per ogni singola azienda.

Prima di creare una strategia di social media marketing, è quindi fondamentale analizzare:

  • i valori aziendali;
  • il target di riferimento;
  • gli obiettivi.

Dopo uno studio approfondito di questi fattori sarà possibile scegliere i canali social di riferimento, definire i formati dei contenuti, pianificare il calendario editoriale e sviluppare le grafiche per i post.

Come creare una strategia di social media marketing sanitario

Se non si possiedono le competenze necessarie, creare una strategia di social media marketing sanitario, oltre a essere un’operazione molto impegnativa, può risultare un grosso investimento di tempo.


I social stanno diventando sempre più complessi e non è più possibile pensare di creare strategie specifiche in breve tempo, per questo è importante riuscire ad affidarsi a un team di professionisti che comprendono il settore e conoscono gli strumenti alla perfezione.

Se vuoi creare una strategia di social media marketing sanitario efficace e investire tutto il tuo tempo nella cura della tua azienda, ti consigliamo di delegare questa attività e di affidarti a un’agenzia di web marketing.

Contattaci per una chiamata senza impegno, risponderemo a tutte le tue domande.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

P.IVA 05339940289

Progettiamo e sviluppiamo canali di vendita online e offline attraverso il metodo ASO – Analisi, Sviluppo, Ottimizzazione.

Contact
P.IVA 05339940289

Progettiamo e sviluppiamo canali di vendita online e offline attraverso il metodo ASO – Analisi, Sviluppo, Ottimizzazione.

Divisioni
Il gruppo
Contact

© 2023 Socialtechs Studio. Tutti i diritti sono riservati.

Specializzazioni

×