Se sei un medico, oggi non puoi fare a meno d’integrare una content strategy efficace nel tuo piano di marketing sanitario.
Anche una clinica privata, infatti, per ritagliarsi la sua fetta di mercato, deve iniziare a elaborare la tua strategia di contenuti da diffondere sul web.
Per costruire la tua content strategy hai a disposizione tantissime piattaforme diverse che, grazie alle loro differenze, possono aiutarti a veicolare le tue informazioni in modo originale e a raggiungere il grande pubblico.
Non sai come iniziare da zero? Siamo qui per aiutarti.
Cos’è una content strategy?
Per content strategy si intende la pianificazione di una strategia di contenuti orientata al raggiungimento di determinati obiettivi di business.
Bisogna stare attenti però, non bisogna confondere la content strategy con il content marketing: se infatti la prima infatti è una attività preliminare strategica che non include la produzione di contenuti, il content marketing è la parte successiva e più operativa.
La content strategy e il content marketing sono inscindibili ma, bisogna ricordarsi sempre che prima di passare alla produzione di contenuti e alla loro distribuzione è importante avere una strategia efficace.
Perché se sei un medico devi avere una content strategy?
Se sei un medico e vuoi fare crescere la tua attività per raggiungere un grande numero di pazienti non puoi assolutamente fare a meno di una content strategy.
“Content is king” diceva Steve Jobs, e non poteva essere più d’accordo, in molti però, presi dall’entusiasmi di questa frase si dimenticano un altro concetto fondamentale: “strategy is queen”
Avere una strategia di contenuti è importante per costruire un percorso che ti aiuta a raggiungere i tuoi obiettivi di business attraverso l’uso di contenuti online e non solo.
Una content strategy efficace ti permetterà di scoprire quali canali e quali tipologie sono più adatte per intercettare i tuoi pazienti e diffondere tutte le tue informazioni in modo chiaro e funzionale.
Solo se riuscirai a far arrivare i tuoi contenuti al giusto target e stabilendo i giusti obiettivi potrai raggiungere i tuoi potenziali pazienti: per questo hai bisogno di una content strategy specifica per il settore sanitario e a misura del tuo business.
Senza una content strategy precisa rischi di veicolare un messaggio sbagliato ad un pubblico poco interessato e, soprattutto per quanto riguarda il marketing sanitario, è fondamentale intercettare le persone giuste al fine di aiutarle a tutelare la loro salute.
Tutte le piattaforme che devi considerare per creare una content strategy

Come abbiamo detto una content strategy può essere costruita integrando anche canali offline, ma oggi volgiamo parlarnti nello specifico di tutte le piattaforme online che possono aiutarti a distribuire i tuoi contenuti.
Per sviluppare una content strategy per medici efficace hai a disposizione:
- email;
- podcast;
- social media;
- sito internet;
- blog aziendale;
- testate online.
Le email son un ottimo strumento per comunicare ai tuoi pazienti sconti o iniziative particolari della tua struttura, mentre i podcast possono aiutarti con la divulgazione medica.
I blog hanno invece diverse potenzialità, come le interviste o gli articoli veicolano la tua autorevolezza e grazie all’ottimizzazione SEO ti aiutano a posizionarti online e a essere trovato più facilmente su Google.
Se cerchi invece un canale più immediato con un grane bacino di utenza che ti può permettere di promuovere il tuo personal brand, i tuoi servizi e di raggiungere una grande fetta di pubblico allora non puoi ffare a meno d’includere i tuoi social nella content strategy.
Come puoi vedere, ognuno di questi canali ha potenzialità diverse e riesce a raggiungere diverse tipologie di pubblico, per questo motivo diventa fondamentale integrare le diverse piattaforme all’interno di una content strategy multicanale.
Come creare una content strategy per medici: la fase preliminare
Il punto zero che ti porterà a creare una content strategy per medici perfetta è l’attenta analisi del tuo business e del mercato.
Prima di procedere con una strategia devi infatti avere ben chiaro lo stato di salute del tuo business, quali sono i tuoi obiettivi e qual è il target a cui ti vuoi rivolgere.
Soltanto dopo aver capito con chiarezza qual’è la posizione attuale della tua clinica medica e stabilito quali sono le tue finalità, potrai costruire una content strategy in grado di farti raggiungere i tuoi traguardi.
Come scegliere i canali per una content strategy
Arrivati a questo punto è il momento di capire quali sono i canali adatti a veicolare i tuoi contenuti e a raggiungere i tuoi clienti potenziali.
Trovare le giuste piattaforme non è semplice, bisogna farsi le giuste domande e darsi il tempo di trovare le risposte corrette: non avere fretta di decidere e non scegliere i canali di comunicazione in base ai tuoi gusti personali: anche se ti piace usare tik tok non è detto che sia la scelta giusta per uno studio medico.
Come sviluppare strategia: definire contenuti e le stabilire tempistiche
Quando avrai stabilito con certezza i tuoi canali devi definire con l’aiuto di professionisti quali contenuti vuoi creare in quanto tempo e in che modo, insomma devi creare tutta l’ossatura che sarà fondamentale per passare al content marketing.
In poche parole se hai deciso di utilizzare i social, dovrai interfacciarti con il social media manager per capire quale social usare, quali formati è meglio utilizzare e quando pubblicare i tuoi contenuti.
Se invece hai deciso di utilizzare più canali di comunicazione, allora dovrai confrontarti con professionisti diversi che possono aiutarti a strutturare la strategia vera e propria.
Pensi che sia finita qua?
Una volta creati, prodotti e diffusi i contenuti, la strategia deve essere valutata in base ai risultati ottenuti per capire se tutto è andato per il verso giusto o se c’è ancora da migliorare.
Perché rivolgersi a una web agency per creare una content strategy per medici
Per creare una content strategy specifica per uno studio medico davanti a te hai due opzioni:
- chiedere il supporto di singoli professionisti;
- affidare il compito a una agenzia di marketing.
Tra le due la scelta più valida è quella di affidarti a una agenzia di marketing perché ti permette di ridurre a minimo il tuo sforzo lasciandoti il tempo e le energie per fare il tuo lavoro.
Un altro motivo per cui affidarsi a una web agency, piuttosto che a singoli professionisti, per costruire una content strategy è che la collaborazione costante tra colleghi che si conoscono e lavorano in squadra con un obiettivo comune permette di raggiungere migliori risultati in meno tempo e con una comunicazione più efficiente ed efficace.
Se hai bisogno di costuire una content strategy, rivolgiti a noi.